Solare Termico
a Concentrazione

FMI S.r.l. ha inaugurato nel 2015, all’interno di un’area ecologicamente attrezzata (APEA), in località Villa Selva – Forlì, un impianto tecnologico innovativo solare termico a concentrazione con potenza installata di 1.400 MWt. Questo impianto rappresenta un progetto pilota, è l’unico esempio in Emilia Romagna ed uno dei pochissimi in Italia. Il progetto pilota è finalizzato alla sostituzione di combustibili fossili con energie rinnovabili in un’area industriale di circa 20.000 mq e realizzato utilizzando solo materiali completamente riciclabili. Primo in Italia, e tra i primi in Europa, in grado di produrre energia termica a servizio delle imprese attraverso una rete di teleriscaldamento e a garantire la completa sostituzione delle tradizionali fonti fossili. La piattaforma energetica ha beneficiato di co-finanziamento POR FESR 2007-2013 per l’APEA forlivese.

La piattaforma energetica è composta da 36 concentratori solari parabolici lineari ad inseguimento solare distribuiti su una superficie di circa 2.800 mq per una potenza termica pari a circa 1.400 kW.

La tecnologia utilizza l’energia pulita del sole, tra le alternative energetiche all'uso dei combustibili fossili che provocano dispersione di gas clima-alteranti, come l’anidride carbonica (CO 2 ), in atmosfera, causa principale delle drammatiche conseguenze dovute all’effetto serra antropico.

I benefici ambientali per la comunità, sono veramente notevoli, la maggior parte dell’energia termica pulita immessa nella rete di teleriscaldamento viene permette di non emettere, in atmosfera, ogni anno circa 111.000 kg di CO 2 , è come se FMI avesse piantato una foresta con oltre 11.100 alberi (come stabilito nella Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici un albero assorbe all’anno circa 10 kg di CO 2 ).

Le mancate emissioni in atmosfera sono anche quantificabili con un risparmio di energia primaria annuo pari a circa 15 TEP (tonnellate equivalenti di petrolio).