Installazione nuove paline elettroniche a Forlì

Nuove tecnologie smart per gli utenti del trasporto pubblico forlivese.

Da oggi è attiva a Forlì, presso la fermata bus “Repubblica” in C.so della Repubblica 167, la prima palina elettronica “intelligente” di nuova generazione della Romagna.

Grazie alla sinergia progettuale tra FMI e StartRomagna, gestore del trasporto pubblico locale del bacino di Forlì-Cesena, saranno installate entro giugno n.27 nuove paline elettroniche presso altrettante fermate bus distribuite sul territorio di Forlì e dei comuni limitrofi serviti dalla rete tpl suburbana, secondo un piano di posizionamento elaborato da FMI e condiviso con le amministrazioni comunali interessate.

Le nuove paline, grazie al collegamento col sistema di telerilevamento satellitare della flotta bus, sono in grado di fornire all’utenza le informazioni sull’orario di transito delle linee bus in tempo reale e possiedono inoltre alcune importanti caratteristiche innovative.

Sono infatti alimentate da batterie al litio e non richiedono pertanto alcun tipo di allaccio elettrico, caratterizzate da dimensioni contenute e facilità di installazione.

Provviste di display elettronico, con illuminazione a led, per visualizzare le previsioni di arrivo dei bus in tempo reale, sono inoltre dotate di modulo audio Text-to-Speech integrato, con altoparlante e pulsante “info” posizionato sul palo e in grado di fornire informazioni vocali agli utenti con difficoltà visive.

Le nuove paline, integrando le n.37 paline elettroniche già presenti sul territorio, vanno ad aumentare in modo significativo la dotazione tecnologica del trasporto pubblico locale forlivese che potrà a breve giovarsi anche di innovazioni a bordo dei mezzi di StartRomagna quali l’attivazione del vocalizzatore a bordo dei mezzi per l’indicazione prossima fermata e l’installazione di schermi multimediali.

Proseguono quindi le azioni mirate ad aumentare l’utilizzo del trasporto pubblico mediante l’incremento della qualità e dell’attrattività del servizio in linea, secondo gli obiettivi previsti del PUMS, per una città e un territorio sempre più sostenibile e “smart”.