Che cosa prevede/non prevede
Il pass consente di usufruire gratuitamente di tutti i parcheggi dell’area urbana escluse le piazze del centro storico nelle quali non è valida nessuna tipologia di permesso;
Non consente:
- l’accesso e sosta nelle AP – “aree pedonali”,
- l’accesso in occasione di altre forme di blocchi (es: blocco del traffico),
- altre forme di agevolazione per la circolazione;
- la sosta nelle piazze (P.za del Carmine, P.za XX Settembre, P.za Cavour, Parcheggio Oriani n° 1 lato Confartigianato), nelle quali non sono validi nessun altro tipo di permessi.
Le finalità di tale strumento
- Il pass è rilasciato alle donne dal 7° mese di gravidanza, tenuto conto delle difficoltà motorie che possono incontrare specialmente nell’ultimo periodo di gestazione;
- Offre ai neogenitori uno strumento che ne favorisce la mobilità, permettendo di sostare con maggiore facilità ove necessario, vicino ai luoghi di cura, di lavoro, e fruire dei servizi in centro
città;
- Consente la sosta gratuita nelle aree regolamentate a pagamento e deroga l’esposizione del disco orario ove previsto, compreso l’esenzione al rispetto delle due ore con D.O. di sosta massima nei viali commerciali.
Come funziona
- Viene consegnato un unico pass con indicate massimo 2 targhe (che dovranno essere di proprietà della richiedente o di un componente del nucleo famigliare);
- Può essere utilizzato solo ed esclusivamente dalla donna in gravidanza (sia che viaggi sull’auto come conducente che come passeggera) e successivamente dai genitori/famiglia affidataria cui è stato rilasciato il pass per il primo anno di vita, quando trasportano il bambino/a.
- Eventuali abusi comporteranno la revoca del contrassegno e le sanzioni previste dalle disposizioni in materia;
- Il contrassegno di sosta può avere una durata complessiva massima di 27 mesi (3 di fine gravidanza, attestata da certificato rilasciato dal medico ginecologo al 7° mese di gravidanza) e 24 mesi di età del bambino. Occorre un’unica richiesta (sarà valida in gravidanza e/o nel primo anno di vita del bambino/a). La data di scadenza sarà riportata nei documenti consegnati con il PASS e potrà essere controllato con gli strumenti in uso agli ausiliari del traffico e agli Agenti di PM ed è valido solo nel territorio del Comune di Forlì;
- La sopravvenuta mancanza dei requisiti richiesti comporterà la disattivazione del PASS direttamente dall’ufficio di FMI, e non potrà essere più utilizzato (così come alla scadenza naturale dello stesso)
Dove esporlo e come riottenerlo in caso di perdita o furto
- Il pass andrà esposto nella parte anteriore del veicolo in modo chiaro e ben visibile; la mancata esposizione comporterà l’applicazione della sanzione vigente da Codice della Strada.
- In caso di perdita o furto del Forlì Pass, occorre presentare denuncia alla Polizia Municipale odichiarazione di smarrimento o furto direttamente allo sportello al fine di richiedere duplicato dello stesso contrassegno agli uffici di FMI (a cura degli interessati) al costo di € 5,00 per riemissione
Come richiedere il Forlì Pass Gravidanza&Neogenitorialità:
E’ necessario rivolgersi allo Sportello di :
FMI srl di Via Lombardini n. 2 – 47121 Forlì.
Il Pass viene rilasciato mediante pagamento del costo pratica di € 5,00
Il rilascio avverrà con la presentazione, da parte dell’interessata o da persona da lei delegata (munita di delega e documento di riconoscimento) dei seguenti documenti:
Modulo (scaricabile dal sito di www.fmi.fc.it e www.informafamiglie.it – pagine forlivesi) in cui si dichiara:
- di essere residenti nel Comune di Forlì
- periodo di gravidanza per cui si chiede il pass e data presunta del parto certificata dal medico specialista in ginecologia
- indicazione n° patenti di guida e data di scadenza dei genitori (o famiglia affidataria)
- due numeri di targa relativi ad auto di proprietà o nella disponibilità degli interessati
Documenti da allegare:
- Certificato medico in originale rilasciato dal ginecologo che attesta lo stato di gravidanza e la data presunta del parto;
- se la domanda per il pass del periodo della gravidanza è presentata da persona delegata, occorre la delega firmata;
- copia carta di circolazione del veicolo (max 2 auto);
- dichiarazione d’uso se l’auto non è intestata ad un componente del nucleo familiare.