Nuovo Parcheggio Romanello

E’stato approvato dalla Giunta Comunale di Forlì il progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo parcheggio in via Romanello da Forlì, elemento strategico per il centro storico della città, per la vicinanza al polo museale del San Domenico e con la Fabbrica delle Candele offrendo 80 nuovi posti auto di cui due destinati a persone disabili.

Dal punto di vista localizzativo, l’area si presta ad una riqualificazione funzionale compatibile con il tessuto urbano circostante, nell’ottica di razionalizzare la sosta in Centro Storico e nel tentativo di ridurre la presenza delle auto lungo la sede stradale, al fine di aumentare gli spazi liberi da destinare agli spostamenti ciclopedonali, cogliendo l’opportunità di migliorare la mobilità e vivibilità del centro della città.

Le soluzioni progettuali si ispirano ai principi di rigenerazione urbana, ecosostenibilità e basso impatto ambientale (Progetto SOS4Life) della Regione Emilia Romagna, configurando il parcheggio come “Parcheggio Verde”, costituito da materiali permeabili e prevalenza di aree verdi nell’area destinata a parcheggio. Verranno impiegati materiali come calcestruzzo drenante per la pavimentazione dei corselli, materiale innovativo che ha la capacità di drenare le acque facendole confluire negli strati filtranti
sottostanti, acciottolato erboso per gli stalli di sosta utile per i picchi di piena e per ridurre l’isola di calore, calcestre per il percorso pedonale che collegherà il parcheggio alla Fabbrica delle Candele.
Saranno comunque destinati a verde 520 mq, alcuni di questi occupati da aiuole verdi con l’innesto di nuovi esemplari arbustivi e nuove alberature, che andranno ad incrementare l’ombreggiamento, aumentare la biodiversità e rendere l’inserimento dell’opera armonica con il contesto. Per incrementare la mobilità sostenibile verranno posizionate colonnine di ricarica per auto elettriche.

Particolare attenzione è stata posta al muro storico di cinta, dove sotto il parere della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio, verrà realizzato il restauro dell’intera porzione di muro attraverso la tecnica del cuci-scuci delle facciate a vista, ripristinando interamente la continuità muraria e mantenendo inalterata la funzione statica del muro. Gli stipiti che delimitano i due ingressi saranno rivestiti con acciaio di tipo corten.

Nelle fasi preliminari della progettazione sono state eseguite verifiche per l’interesse archeologico, a seguito delle quali nel mese di luglio 2021 è stato condotto il progetto definitivo di scavo archeologico, consentendo di documentare il rinvenimento di una fornace per laterizi da costruzione databile all’età rinascimentale. Come da indicazioni dalla Soprintendenza, la fornace è stata successivamente ricoperta, ricostituendo il piano di campagna originario, per consentirne una perfetta conservazione in sito. La
realizzazione della nuova opera non andrà ad interferire con essa. All’interno dell’area di parcheggio verrà realizzata una bacheca informativa con la descrizione del rinvenimento e dello studio archeologico effettuato.

Il parcheggio sarà interamente finanziato da FMI e realizzato nel corso del 2022.