INFORMATIVA SULLA PRIVACY FALCO

[vc_empty_space]

PRIVACY FMI

 

FMI S.r.l., con sede in Piazza Saffi, 8 – 47121 Forlì, in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali fornisce di seguito l’informativa riguardante il trattamento dei tuoi dati personali nella App FALCO Città Protetta per permetterti di conoscere la nostra politica sulla privacy e per capire come le tue informazioni personali vengano gestite.  FMI garantisce la massima riservatezza dei dati personali applicando le tecnologie più idonee, nel rispetto degli standard italiani ed europei in tema di misure di sicurezza per evitare accessi non autorizzati ai propri database, eventuale perdita e/o distruzione accidentale dei dati. Informiamo quindi che, nell’utilizzo dei nostri servizi acquisiremo alcuni suoi dati personali e che procederemo al relativo trattamento per le finalità e con le modalità più oltre indicate.

A) Finalità del trattamento dei dati personali.

  • Rendere consapevole l’utente se si trova in un’area sottoposta a videosorveglianza per finalità di pubblica sicurezza da parte delle forze dell’ordine
  • Segnalare alle forze dell’ordine situazioni di degrado, o che destino preoccupazione
  • Mettere in evidenza nella centrale operativa delle forze dell’ordine le riprese di videosorveglianza nel luogo della segnalazione
  • Segnalazioni di malfunzionamenti dell’applicazione via email

I dati che saranno trattati per le finalità sopra esposte possono essere: numero telefonico dell’utente, posizione puntuale geolocalizzata solo in caso di segnalazione da parte dell’utente, immagini riprese dai sistemi di videosorveglianza solo in caso di segnalazione da parte dell’utente, email solo per segnalazioni da parte dell’utente di malfunzionamenti della App FALCO Città Protetta

B) Comunicazione e diffusione dei dati personali per il perseguimento delle finalità del trattamento.

In tutti i casi sopra illustrati il Titolare Del Trattamento potrà comunicare i dati personali all’esterno a terzi a cui la comunicazione sia necessaria per l’adempimento delle finalità previste, e delle prescrizioni di legge. Con riferimento all’art. 13, comma 1, lettera (e) del Regolamento UE, si procede alla indicazione dei soggetti o delle categorie di soggetti che possono venire a conoscenza dei dati personali dell’utente in qualità di responsabili o incaricati e si fornisce di seguito apposito elenco per categorie:

  • Personale del Titolare del trattamento, nominato e autorizzato al trattamento;
  • Soggetti terzi coinvolti dal Titolare del trattamento per l’organizzazione, l’esecuzione e la gestione amministrativa dei servizi richiesti (fornitori di servizi, consulenti tecnici, consulenti informatici, legali, fiscali).
  • Polizia Municipale, Polizia Stradale, Carabinieri e forze dell’ordine in genere
  • Enti e organi amministrativi pubblici per adempiere agli obblighi previsti dalla legge;

B1) Base giuridica, Obbligatorietà o facoltatività del consenso per il perseguimento delle finalità del trattamento dei dati personali.

La base giuridica che consente la liceità dei trattamenti sopra illustrati è relativa agli art. 6 par. 1 lett. a) ”l’interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità”.
Laddove l’interessato non intendesse conferire il consenso per il trattamento dei dati personali richiesti e necessari in base a quanto precede, la conseguenza è quella della impossibilità di fruire dei servizi erogati da FMI con la APP FALCO Città Protetta.

D) Tempi di conservazione dei dati e altre informazioni.

I dati saranno raccolti in seguito alle segnalazioni dell’utente saranno conservati per 7 giorni, trascorso tale termine, salvo diversa richiesta da parte delle autorità di pubblica sicurezza, i dati sono cancellati o resi anonimi.
In caso di contenziosi i dati saranno conservati fino al termine delle procedure giudiziarie.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1, lettera (f) del Regolamento UE, si informa che tutti i dati raccolti non saranno trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale né all’interno né al di fuori della Unione Europea.
Informiamo inoltre che nel trattamento dei dati personali potremmo utilizzare processi decisionali automatizzati (ad esempio la comunicazione alle autorità di pubblica sicurezza).

E) Titolare del trattamento e Responsabile della Protezione dei dati.

Gli estremi identificativi del Titolare del trattamento sono i seguenti:
Forlì Mobilità Integrata S.r.l., con sede in Piazza Saffi, 8 – 47121 Forlì  Email: info@fmi.fc.it
Gli estremi identificativi del Responsabile della Protezione dei dati (DPO Data Processor Officer)  sono i seguenti:
Systema Consulting S.r.l.- Via C. A. Jemolo, 303 Roma    email: DPO@scitalia.com

L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento e delle persone autorizzate è reperibile presso la sede del titolare indicata.

F) Esercizio dei diritti da parte dell’interessato.

Ai sensi degli articoli 13, comma 2, lettere (b) e (d), 15, 18, 19 e 21 del Regolamento UE, si informa l’interessato che:

  • egli ha il diritto di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali, la rettifica o, nel caso non siano più necessari per le finalità per le quali sono stati raccolti, la cancellazione degli stessi o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
    Per esercitare i suddetti diritti sarà sufficiente inviare una mail a info@fmi.fc.it esplicitando la richiesta.
  • egli ha il diritto di proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità su garanteprivacy.it;
  • le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate su richiesta dell’interessato – salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato – saranno comunicate da FMI a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali. Il Titolare del trattamento potrà comunicare all’interessato tali destinatari qualora l’interessato lo richieda.  L’esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma ed è gratuito.

G) Aggiornamento della presente informativa.

La presente informativa è soggetta ad aggiornamenti in virtù di modifiche legislative e cambiamenti organizzativi interni a FMI. La versione aggiornata è quella presente sul sito internet istituzionale di FMI www.fmi.fc.it  e sulla APP FALCO Città Protetta. Gli utenti sono pertanto invitati a verificarne periodicamente il contenuto.

H) Consenso

Ho preso visione dell’informativa sul trattamento dei miei dati personali

Preso visione di quanto esposto nell’informativa sul trattamento dei miei dati personali    Esprimo il mio consenso al trattamento dei miei dati personali perle seguenti finalità:

  • Permettermi di sapere tramite la APP FALCO Città Protetta se mi trovo in un’area sottoposta a videosorveglianza per finalità di pubblica sicurezza da parte delle forze dell’ordine
  • Offrirmi la possibilità di segnalare alle forze dell’ordine situazioni di degrado, o che mi destano preoccupazione inviando la mia posizione
  • Mettere in evidenza, in seguito a mia segnalazione, nella centrale operativa delle forze dell’ordine le riprese di videosorveglianza nel luogo della segnalazione
  • Effettuare segnalazioni di malfunzionamenti dell’applicazione via email

PRIVACY COMUNE DI FORLI’

Informativa generale sul trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e ss. del Regolamento Europeo 679/2016 e del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”

App FALCO – CITTÀ PROTETTA

Falco – Città protetta è un’applicazione che consente di interagire con la Centrale Operativa della Polizia Locale di Forlì, inviando segnalazioni riguardo a situazioni di degrado o che destano preoccupazione e mettono in allerta, ma che non necessitano della chiamata al 112, che rimane la modalità principale per richiedere soccorso immediato alle Forze dell’ordine. Una volta scaricata sul cellulare, l’app consente di inviare un alert alla centrale operativa della Polizia Locale condividendo una segnalazione di una situazione di degrado. In questo modo gli operatori della centrale operativa potranno monitorare la situazione o provvedere a un controllo tramite gli agenti della Polizia Locale.

Il comune di Forlì con la presente informativa:

  • fornisce in modo chiaro e trasparente a tutti gli interessati le informazioni utili a comprendere come e perché sono trattati i dati personali raccolti tramite la app Falco- città Protetta a disposizione del Cittadino;
  • consente l’esercizio consapevole dei diritti previsti dalla normativa in materia di trattamento dei dati personali;
  • avverte che la fase sperimentale dedicata dell’app terminerà il 31 maggio 2022.

Chi è il titolare del trattamento dei dati personali?
Il comune di Forlì
Piazza Saffi, 8 –Forlì (FC)
Tel. 0543/712111 (centralino)
PEC: comune.forli@pec.comune.forli.fc.it (solo da PEC)

Il legale rappresentante del Comune di Forlì è il Sindaco del medesimo Ente che è contattabile mediante la suddetta PEC.

Chi è il Responsabile della Protezione dei dati (o DPO)?
Il Responsabile della Protezione dei Dati del comune di Forlì è l’Avv. Giovanna Panucci e-mail giovanna@avvocatopanucci.com o privacy@comune.forli.fc.it

Come funziona l’app Falco e quali dati vengono trattati
L’app “Falco”, dopo essere stata scaricata sul cellulare dell’utente, che in fase di installazione immette solo il suo numero di telefono, permette all’utente di inviare una segnalazione di tipo “alert” alla Centrale Operativa.
Le segnalazioni inviabili dalla app al sistema di gestione centralizzato accessibile alla sola Polizia Locale includono:

  • il numero di telefono da cui è partita la segnalazione,
  • le coordinate GPS rilevate dal cellulare nel momento della segnalazione,
  • la tipologia di segnalazione selezionata dall’utente (abbandono rifiuti, atti vandalici, incidente stradale o altra segnalazione),
  • eventualmente una foto

Nel momento di invio della segnalazione volontaria alla centrale operativa da parte del cittadino, i dati raccolti verranno anonimizzati una volta raggiunto il server di destinazione della polizia locale. In questa fase sperimentale nessun dato personale verrà, quindi, conservato. Il sistema Falco non effettua alcun tracciamento dei percorsi effettuati dai cittadini e non memorizza i loro spostamenti. Le coordinate GPS della zona segnalata, completamente epurate dai dati del segnalante e quindi anonimizzate, verranno utilizzate dalla polizia locale per dar seguito alla segnalazione del cittadino.

Finalità e base giuridica del trattamento?
Il comune di Forlì nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza, pertinenza e necessità di trattamento procede al trattamento dei dati da intendersi quale raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, estrazione, consultazione, utilizzo, comunicazione, raffronto, interconnessione e cancellazione dei dati personali per le seguenti finalità:

  • svolgere le attività istituzionali e i procedimenti di competenza;
  • prestare i servizi richiesti dagli interessati;

I dati personali saranno trattati per:

  • Gestire le segnalazioni inviate dai cittadini riguardo a situazioni di degrado o potenziale pericolo;
  • Eseguire un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri;

Il Trattamento dei dati personali è obbligatorio?
Il trattamento dei dati personali (n. di telefono richiesto in fase di installazione dell’app) per le finalità di cui sopra è obbligatorio poiché necessario per attuare le finalità di trattamento anzidette e consentire solo la geolocalizzazione della zona segnalata; i dati raccolti verranno anonimizzati una volta raggiunto il server di destinazione della polizia locale. Il mancato, inesatto o incompleto conferimento dei dati ha come conseguenza l’impossibilità di erogare i servizi richiesti dagli interessati.

Per quanto tempo vengono conservati i dati personali?
Nel momento di invio della segnalazione volontaria alla centrale operativa da parte del cittadino, i dati raccolti verranno anonimizzati una volta raggiunto il server della polizia locale. In questa fase sperimentale nessun dato personale verrà conservato. Il sistema Falco non effettua alcun tracciamento dei percorsi effettuati dai cittadini e non memorizza i loro spostamenti. Le coordinate GPS della zona segnalata,
completamente epurate dei dati del segnalante e quindi anonimizzate, verranno utilizzate dalla polizia locale per dar seguito alla segnalazione del cittadino.
Si specifica che la fase sperimentale dedicata dell’app terminerà il 31 maggio 2022 e che fino ad allora i tempi di conservazioni dei dati sono azzerati.

Quali sono i diritti esercitabili dall’interessato al trattamento?
L’interessato, ove previsto, ha diritto di richiedere al Comune di Forlì:

  • accesso ai propri dati personali e a tutte le informazioni agli stessi pertinenti;
  • la rettifica dei propri dati personali inesatti e l’integrazione di quelli incompleti;
  • la cancellazione dei propri dati, fatta eccezione per quelli contenuti in atti che devono essere obbligatoriamente conservati dall’Amministrazione e salvo che sussista un motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento;
  • la limitazione del trattamento nelle ipotesi di legge;
  • la revoca del consenso eventualmente prestato per i trattamenti non obbligatori dei dati, senza con ciò pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
  • di non essere sottoposto ad una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici negativi o significativi sulla sua persona;
  • di ricevere la comunicazione da parte del titolare del trattamento per il caso di violazione grave dei propri dati personali.

L’interessato ha diritto, inoltre:

  • di presentare reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (cfr. www.garanteprivacy.it), ovvero, alternativamente, ricorso dinanzi alle autorità giudiziarie ordinarie.

L’esercizio dei suoi diritti potrà avvenire attraverso contatto diretto e/o l’invio di una richiesta anche mediante e-mail a:

Soggetto Dati anagrafici E- mail
Titolare Comune di Forlì privacy@comune.forli.fc.it
DPO (Responsabile Protezione Dati) Avv. Giovanna Panucci giovanna@avvocatopanucci.com

RESPONSABILI ESTERNI DEI TRATTAMENTI EX ART. 28 GDPR

Soggetto Sito Web
FMI S.r.l. https://www.fmi.fc.it/

La informiamo che potrà ottenere ulteriori informazioni sul trattamento dei dati e sull’esercizio dei suoi diritti nonché sulla disciplina normativa in materia ai seguenti link:

Descrizione Link
Pagine web del Titolare www.comune.forli.fc.it
Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&qid=1607407591931&from=EN
Garante europeo della protezione dei dati (GEPD) https://europa.eu/european-union/about-eu/institutionsbodies/european-data-protection-supervisor_it
Garante italiano della protezione dei dati http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home

I dati personali trattati restano in ambito UE?
I dati raccolti non saranno oggetto di trasferimento in Paesi non appartenenti alla UE.

Ultimo aggiornamento: 02 maggio 2022