INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Privacy Policy | Cookies Policy

Forlì Mobilità Integrata S.r.l., di seguito chiamata “FMI”, con sede in Piazza Saffi, 8 – 47121 Forlì, in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali fornisce di seguito l’informativa riguardante il trattamento dei tuoi dati personali – da te forniti e/o acquisiti presso terzi – per permetterti di conoscere la nostra politica sulla privacy e per capire come le tue informazioni personali vengano gestite.  FMI garantisce la massima riservatezza dei dati personali applicando le tecnologie più idonee, nel rispetto degli standard italiani ed europei in tema di misure di sicurezza per evitare accessi non autorizzati ai propri database, eventuale perdita e/o distruzione accidentale dei dati. Informiamo quindi che, nell’utilizzo dei nostri servizi acquisiremo alcuni suoi dati personali e che procederemo al relativo trattamento per le finalità e con le modalità più oltre indicate.

A. Finalità del trattamento dei dati personali.

A.1 Finalità istituzionali

  • Assegnazione ai cittadini dei permessi di accesso e di sosta dei veicoli alle zone ZTL (Zona a Traffico Limitato)
  • Assegnazione dei permessi di accesso e di sosta dei veicoli per disabili
  • Controllo degli accessi dei veicoli nelle zone ZTL e della sosta degli stessi nei parcheggi pubblici a pagamento
  • Vendita dei titoli di sosta attraverso il proprio sito internet e per la gestione dei pagamenti on line
  • Gestione del servizio di trasporto scolastico
  • Videosorveglianza per finalità di pubblica sicurezza e gestione dei dati di lettura targhe
  • Erogazione dei servizi richiesti dagli utenti con la registrazione sul sito internet e/o App e la creazione del proprio account e profilo
  • Comunicazioni su aggiornamenti di servizio, tramite sito internet, email, telefono, App e invio di comunicazioni o note informative esclusivamente connesse all’erogazione dei servizi di cui sopra.

A.2 Finalità di adempimento di obblighi previsti dalla legge, da regolamenti o da normative UE.
I dati personali saranno trattati per adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria nonché di norme, codici o procedure approvate da Autorità e altre Istituzioni competenti e per finalità civilistiche, contabili e fiscali, in materia di lavoro, di previdenza ed assistenza sociale.

I dati che saranno trattati per le finalità sopra esposte possono essere: nome, data e luogo di nascita, dati personali di contatto quali indirizzo di residenza e recapiti telefonici o email/PEC, documenti comprovanti l’identità oltre la targa dei veicoli di proprietà (sia nella fase di rilascio dei permessi che nella gestione delle sanzioni amministrative per i veicoli non autorizzati) anche attraverso l’acquisizione automatica di fotografie nei varchi di accesso alla ZTL; Possiamo anche raccogliere dettagli relativi a disabilità, stato di salute (per rilascio permessi disabili), e dati anagrafici di minori (per l’attività di trasporto scolastico).

B. Comunicazione e diffusione dei dati personali per il perseguimento delle finalità del trattamento.

In tutti i casi sopra illustrati il Titolare Del Trattamento potrà comunicare i dati personali all’esterno a terzi a cui la comunicazione sia necessaria per l’adempimento delle obbligazioni derivanti dai servizi contrattuali di cui ha fatto richiesta, e delle prescrizioni di legge. (a titolo esemplificativo e non esaustivo: persone, società o studi professionali, che prestino attività di assistenza, consulenza o collaborazione in materia tecnica, di elaborazione dati, contabile, amministrativa, legale, tributaria e finanziaria). Con riferimento all’art. 13, comma 1, lettera (e) del Regolamento UE, si procede alla indicazione dei soggetti o delle categorie di soggetti che possono venire a conoscenza dei dati personali dell’utente in qualità di responsabili o incaricati e si fornisce di seguito apposito elenco per categorie:

  • Personale del Titolare del trattamento, nominato e autorizzato al trattamento;
  • Soggetti terzi coinvolti dal Titolare del trattamento per l’organizzazione, l’esecuzione e la gestione amministrativa dei servizi richiesti (fornitori di servizi, consulenti tecnici, consulenti informatici, legali, fiscali).
  • Polizia Municipale, Polizia Stradale, Carabinieri e forze dell’ordine in genere
  • Enti e organi amministrativi pubblici per adempiere agli obblighi previsti dalla legge.

B1. Base giuridica, Obbligatorietà o facoltatività del consenso per il perseguimento delle finalità del trattamento dei dati personali.
La base giuridica che consente la liceità dei trattamenti sopra illustrati è relativa agli art. 6 par. 1  lett. b) ”il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte”, lett. c) “il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento” e dell’art. 6, par. 2, lett. e) del Regolamento “il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento”

La base giuridica che consente invece la liceità dei trattamenti dei dati che possono rivelare lo stato di salute è all’art. 9, par. 2, lett. g) del Regolamento “il trattamento è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell’Unione o degli Stati membri” in quanto funzionali al riconoscimento di benefici connessi all’invalidità civile e al riconoscimento di esoneri, agevolazioni o riduzioni tariffarie o economiche previsti dalla legge, da regolamento o dalla normativa comunitaria.

Tutti i trattamenti sopra illustrati perseguono finalità e basi giuridiche per le quali l’articolo 6 e 9 del Regolamento UE escludono la necessità di acquisire un consenso specifico dell’interessato. Laddove l’interessato non intendesse conferire comunque i dati personali richiesti e necessari in base a quanto precede, la conseguenza è quella della impossibilità di fruire dei servizi erogati da FMI.

D. Tempi di conservazione dei dati e altre informazioni.

I dati saranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità per le quali sono stati raccolti o definiti dalla normativa di riferimento, che di seguito si specificano ai sensi dell’art. 13, comma 2, lettera (a) del Regolamento UE. I dati personali raccolti per finalità contrattuali, in assenza di contenziosi, saranno conservati per un tempo pari a 36 mesi successivi all’ultima comunicazione intercorsa, anche telematicamente, tra FMI e l’interessato. In caso di contenziosi i dati saranno conservati fino al termine delle procedure giudiziarie. In riferimento alla conservazione delle informazioni derivanti dagli impianti di videosorveglianza per controllo accessi ZTL, la conservazione dei dati è limitata a sette giorni; trascorso tale termine, salvo diversa richiesta da parte delle autorità di pubblica sicurezza, i dati sono cancellati o resi anonimi.
Restano inoltre fermi i termini decennali di conservazione dei soli documenti e relativi dati di natura civilistica, contabile e fiscale come previsti dalle leggi in vigore.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1, lettera (f) del Regolamento UE, si informa che tutti i dati raccolti non saranno trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale né all’interno né al di fuori della Unione Europea.
Informiamo inoltre che nel trattamento dei dati personali potremmo utilizzare processi decisionali automatizzati (ad esempio per l’emissione dei permessi o per la comunicazione alle autorità di pubblica sicurezza o in altre circostanze).
Tale processo potrà comportare l’accettazione o il rifiuto automatico della richiesta di permesso per l’accesso o la sosta e l’inoltro di sanzioni amministrative da parte delle autorità di pubblica sicurezza. In ogni caso l’interessato avrà sempre diritto ad ottenere l’intervento umano al fine di poter esprimere la propria opinione o contestare la decisione.

E. Titolare del trattamento e Responsabile della Protezione dei dati.

Gli estremi identificativi del Titolare del trattamento sono i seguenti:
Forlì Mobilità Integrata S.r.l., con sede in Piazza Saffi, 8 – 47121 Forlì Email: info@fmi.fc.it
Gli estremi identificativi del Responsabile della Protezione dei dati (DPO Data Processor Officer) sono i seguenti:
Systema Consulting S.r.l.- Via C. A. Jemolo, 303 Roma email: DPO@scitalia.com
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento e delle persone autorizzate è reperibile presso la sede del titolare indicata.

F. Esercizio dei diritti da parte dell’interessato.

Ai sensi degli articoli 13, comma 2, lettere (b) e (d), 15, 18, 19 e 21 del Regolamento UE, si informa l’interessato che:
a) egli ha il diritto di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali, la rettifica o, nel caso non siano più necessari per le finalità per le quali sono stati raccolti, la cancellazione degli stessi o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
Per esercitare i suddetti diritti sarà sufficiente inviare una mail a info@fmii.fc.it esplicitando la richiesta.
b) egli ha il diritto di proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità su www.garanteprivacy.it;
d) le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate su richiesta dell’interessato – salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato – saranno comunicate da FMI a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali. Il Titolare del trattamento potrà comunicare all’interessato tali destinatari qualora l’interessato lo richieda. L’esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma ed è gratuito.

G. Aggiornamento della presente informativa.

La presente informativa è soggetta ad aggiornamenti in virtù di modifiche legislative e cambiamenti organizzativi interni a FMI. La versione aggiornata è quella presente sul sito internet istituzionale di FMI www.fmi.fc.it . Gli utenti sono pertanto invitati a verificarne periodicamente il contenuto.